GRUPPO TEATRALE TARANTÂS

Locandina

 

 

L’ARTE DE L’OMBRÌA, che quest’anno è alla sua seconda edizione, vuole essere un punto di incontro fra arte e cultura contadina, laddove il suo antico sapere e l’artigianalità ben si coniugano con lo spirito artistico.

Il riferimento all’ombrìa è un modo per evidenziare quello che la natura e l’arte sono per l’essere umano: un momento di sollievo e occasione di nutrimento fisico e d emozionale.

In quest’ottica, la nostra manifestazione propone musica di vari generi, ma sempre qualitativamente valida, poesia, pittura, conoscenza delle realtà contadine biologiche e biodinamiche del territorio. Il tutto nella cornice di un piccolo anfiteatro popolato di castagni centenari l’azienda biodinamica MONTI E CIELO di Spera che ci ha messo a disposizione in località Torgheli a Spera, nel comune di Castel Ivano.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Ecomuseo Valsugana, che curerà in particolare due delle quattro passeggiate guidate che precederanno i concerti. Ad ogni concerto inoltre sarà esposta una piccola personale di quattro pittori valsuganotti, e presenteranno la loro storia e i loro prodotti alcune aziende biologiche del territorio.

Da parte nostra integreremo la musica con delle brevi letture di prosa e poesia.

 

 

 

Quarto e ultimo appuntamento di questa seconda edizione del L’arte de l’ombrìa con la presentazione dell’ultima fatica del trio formato da MATILDE ASINARI al violino, ERRICO PAVESE alla chitarra e ALFEO PACHER alla fisarmonica.
SGUARDI SUL NOVECENTO, questo il titolo del loro progetto, sarà un excursus del secolo breve attraverso le musiche di ASTOR PIAZZOLLA e BÈLA BARTOK.

 

 

L’ingresso al concerto è ad offerta libera e consapevole.

 

In caso di pioggia l'evento avrà luogo presso la Sala Polivalente di Spera in via Strigno 16

https://goo.gl/maps/Y3Jk2cCPTxPfS7847

 

 

 

ATTIVITÀ COLLATERALI

 

Nello stesso luogo, alle ore 16,30, in attesa del concerto, è previsto un incontro con il Dott. IVAN CALLOVI esperto naturalista, che intratterrà il pubblico, narrando delle relazioni tra gli esseri viventi nell’ecosistema montano. Un tema affascinante controverso e attuale.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Ecomuseo Valsugana.

 

L'intero contesto sarà arricchito dalla presenza di ELIANA TRENTIN arte.selvatica che esporrà le sue sperimentazioni con tintura e stampa botanica.

 

Attraverso l'esposizione da parte dei rispettivi proprietari, sarà possibile inoltre conoscere storie e prodotti di due aziende agricole locali che lavorano con metodo biologico.

 

Si tratta della realtà che ci ospita, vale a dire dell'AZIENDA AGRICOLA BIODINAMICA  MONTI E CIELO – SPERA coltivazione di piccoli frutti;

e dell’AZIENDA AGRICOLA EL PIZO di DANIELE PACHER – TEZZE DI GRIGNO, coltivazione di cereali e ortaggi; allevamento di bovini da carne; produzione di farine, pasta e carne.

 

 

Per ulteriori informazioni telefonare a 347 351 7105

 

 

MAPPA PARCHEGGI

 

Mappa Parcheggi
 

 

 

Il luogo del concerto è raggiungibile solo a piedi 🚶🏻‍♂️🚶🏻‍♀️con una camminata di circa 500 metri dai luoghi dove sono previsti i 3 parcheggi.
Questi i link per raggiungerli:
 
 
 
 
Presso i parcheggi sarà presente una persona dell’organizzazione che darà le indicazioni per raggiungere il luogo del concerto.

 

 

 

Locandina

Il terzo appuntamento della nostra iniziativa ci porta ad incrociare il lavoro del vibrafonista Alessandro Bianchini, che con l' OUTBACK TRIO proporrà i brani della sua ultima fatica discografica "10/5".

Il disco è frutto di una ricerca che attraversa un percorso musicale derivante da generi e stili diversi, rispecchiando la formazione di Alessandro Bianchini: dall’accademismo tipico della musica classica per giungere all’improvvisazione, attraverso le sonorità del jazz più tradizionale.

Sono questi gli elementi, potremmo dire ''la cifra'', che hanno caratterizzato in maniera indelebile l’estetica ed il linguaggio musicale del vibrafonista, impreziositi anche da una ricerca costante e minuziosa del dettaglio, che permette di identificare le sue composizioni.

Quando gli viene chiesto della sua musica egli dice:
"La scelta timbrica delle bacchette che cambiano a seconda del brano, l'idea di mettere insieme vibrafono e marimba, e l'enfasi quasi maniacale sulla dinamica sono gli elementi che, a mio avviso, conferiscono al disco un suono jazz, con note importanti e riconoscibili elementi volutamente raffinati. Un altro aspetto è sicuramente evidente agli ascoltatori e cioè la presenza di un elemento che personalmente metto sempre in primo piano e che è alla base dell'improvvisazione e dell'interplay: il Timing. È proprio il timing che mi ha permesso di creare un suono naturale, feeling quasi istintivo con gli altri componenti del gruppo: Marco Micheli al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria".

 

LA FORMAZIONE

Portfolio Outback Trio

L’ingresso al concerto è ad offerta libera e consapevole.

 

In caso di pioggia il concerto, la mostra e la presentazione dell’azienda agricola si terranno presso la Sala Polivalente di Spera in via Strigno 16

https://goo.gl/maps/Y3Jk2cCPTxPfS7847

 

 

ATTIVITÀ COLLATERALI

 

Esposizione del pittore CORRADO DEGIORGIO

 

Presentazione dell’AZIENDA AGRICOLA ALEDEN

coltivazione di ortaggi, patate, mirtilli, piante officinali, apicoltura di montagna.

Località MONTE MEZZA a CINTE TESINO

 

Presentazione dell’AZIENDA AGRICOLAPRODOTTI D'ERBE Dal Fior Stefania

Roncegno Terme

 

LE PIANTE DELLA TRADIZIONE

passeggiata esplorativa alla scoperta delle piante della tradizione popolare: medicinali, commestibili, tintorie, velenose, produttrici di resina, con legni particolari, ecc. a cura dell’Ecomuseo Valsugana con l'accompagnamento del dott.Sandro Zanghellini naturalista.

Arrivo sul luogo del concerto entro le ore 18.

 

La partecipazione è libera e il ritrovo è alle ore 15.15 al parcheggio in località Marangona, sulla strada per il Crucolo, sopra la frazione Pianezze.

In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata

 

 mappa percorso

Per ulteriori informazioni telefonare a 347 429 5122